Pseudonimo di
Johannes Richter. Matematico e astronomo tedesco. Protetto
dall'imperatore Massimiliano II, compì diversi viaggi in Austria e in
Polonia, e fu professore nelle università di Wittenberg e di Altdorf. Si
dedicò alla costruzione di strumenti astronomici e di questioni di
algebra, trigonometria, astronomia, pubblicando i risultati delle sue ricerche
in diversi volumi. Il suo nome, tuttavia, è legato ad un particolare
strumento di rilevazione topografica, la
tavoletta di P. (Jaochimstal,
od. Jáchymov 1537 - Altdorf, Norimberga 1616). ║
Tavoletta di
P. o
tavoletta pretoriana: tipo particolare di goniometro utilizzato
per i rilevamenti topografici, che consentiva di tracciare direttamente sul
foglio la rappresentazione di una porzione di terreno contemporaneamente
all'operazione di rilevamento sul posto. Era costituito da una tavoletta
rettangolare da disegno (
specchio) che, appoggiata su un robusto
treppiede, era in grado di compiere un movimento di rotazione intorno ad un asse
perpendicolare rispetto al basamento. Sulla tavoletta era fissato un
cannocchiale girevole, con cerchio zenitale.